Entro il 28 marzo, 20% DI SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI — codice promozionale: BUONAPASQUA

ANTICHI SAPORI

Stracotto del Gran Duca

x5 PERSONE

INGREDIENTI:

  • 1 kg di Cotture Antiche San Giobbe
  • 500 gr di pomodoro pelato
  • 3 spicchi di aglio
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 1 costa di sedano
  • 2 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 4 cucchiai da tavola di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

Prepara gli insaporitori per la steccatura: trita finemente gli spicchi d’aglio, le foglie di salvia e gli aghi del rosmarino. Aggiungi un pizzico di sale e di pepe e mescola il tutto. Con un coltello affilato pratica dei buchi nella carne e inserisci il battuto, così da aromatizzare la carne. Lega il tutto in modo da mantenere la forma anche durante la cottura. Prendi una pentola di terracotta o di ghisa e scalda un po’ d’olio. Adagia la carne e falla rosolare da tutti i lati. Nel frattempo prepara le verdure che serviranno per la cottura dello stracotto. Taglia grossolanamente carote, cipolle e sedano e uniscile alla Chianina. Aggiungi un po’ di sale e sfuma il tutto con un bicchiere di vino rosso. Lascia cuocere a fiamma alta in modo da far evaporare la parte alcolica. Aggiungi i pomodori, mescola e lascia cuocere a pentola coperta e fiamma bassa per almeno 4 ore. Se necessario aggiungi dell’acqua. Servi lo stracotto ben caldo accompagnato dalla sua salsa.

Pietro Leopoldo I di Toscana
1781-1782
Vero e proprio fautore della bonifica della Valdichiana, realizzata tra il Settecento e l’Ottocento con l’utilizzo dei buoi Chianini.

CONDIVIDI LA RICETTA

PRODOTTI SUGGERITI

SCONTO SPECIALE DEL 15%

SUL PRIMO ORDINE